Il foro era il centro dell'Antica Roma, circondato dai più importanti edifici governativi, templi e archi, dei quali, sfortunatamente, oggi…
La Domus Augustana era la parte "privata" del palazzo di Domiziano sul colle Palatino.
La basilica di Massenzio, a volte citata anche come di Costantino, è l'ultima e la più grande basilica civile del centro monumentale di…
Il tempio dei Dioscuri è un tempio del Foro Romano nell'antica Roma.
Il Foro di Cesare fu il primo dei Fori Imperiali di Roma a essere realizzato, con lo scopo di ampliare gli spazi del centro politico,…
Il tempio di Venere e di Roma era il più grande tempio conosciuto dell'antica Roma.
Il tempio di Vesta è un piccolo tempio rotondo situato all'estremità orientale del Foro Romano a Roma, lungo la via Sacra accanto alla…
Questa è la casa della prima signora dell'antica Roma, Livia. Era la moglie dell'imperatore Augusto, l'uomo che trasformò la repubblica…
La basilica Giulia è un'antica basilica civile romana, eretta nel I secolo a.C., che fiancheggia la piazza del Foro Romano, tra il tempio…
La Casa delle Vestali era la sede del collegio sacerdotale delle Vestali della Roma antica, presso il Foro Romano.
Il tempio del Divo Vespasiano, o tempio di Vespasiano e Tito, è un tempio situato a Roma, ai piedi del Campidoglio verso il Foro Romano e…
Il tempio della Concordia era un tempio situato all'estremità occidentale del Foro Romano, affiancato al tempio di Vespasiano e Tito e col…
Il tempio di Venere Genitrice è un tempio romano inaugurato nel 46 a.C., che dominava il lato di fondo nord-occidentale del foro di Cesare…