Ortigia è il toponimo dell'isola che costituisce la parte più antica della città di Siracusa.
Il castello Maniace è uno dei più importanti monumenti del periodo svevo a Siracusa e uno tra i più noti castelli federiciani.
Il teatro greco di Siracusa è un teatro costruito nella sua prima fase nel V secolo a.C., situato all'interno del Parco archeologico della…
La Fonte Aretusa è uno specchio d'acqua nell'isola di Ortigia, nella parte più antica della città siciliana di Siracusa.
Noto è un comune italiano di 24 136 abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Pantalica (), o meglio le necropoli rupestri di Pantalica, sono una località naturalistico-archeologica della provincia di Siracusa.
Marzamemi è una frazione marinara del comune di Pachino da cui dista circa 2 km, è inoltre situata a 20 km da Noto, capitale del barocco.
A nice sandy beach with umbrellas and sun-beds. Great place for families with children.
An impressive and beautiful canyon offering breath-taking panoramas. It's possible to descent down the canyon - takes about 30 minutes each…
L'Opera dei Pupi è un tipo di teatro delle marionette, i cui protagonisti sono Carlo Magno e i suoi paladini.
A tiny bare islet divided by a narrow stretch from the mainland with a great beach perfect for kitesurfers and windsurfers.
A great seaside resort with beaches covered in fine white sand and plenty of watersports opportunitites.
Il museo archeologico regionale Paolo Orsi di Siracusa è uno dei principali musei archeologici d'Europa.
Palazzolo Acreide è un comune italiano di 8 498 abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
These superb beaches are rarely visited and therefore a true natural gem. Do not miss Sicily's hidden treasure.
La riserva naturale orientata Pantalica, Valle dell'Anapo e Torrente Cava Grande è un'area naturale protetta situata nei comuni di Buscemi,…
A secluded beach without the usual crowds. A perfect place for a rest and some sun-bathing or a quick splash into the sea.