Santa Maria presso San Satiro

Nome localeSanta Maria presso San Satiro
PosizioneDuomo, Milano, Italia

La chiesa di Santa Maria presso San Satiro è una chiesa parrocchiale di Milano. La costruzione della chiesa fu intrapresa alla fine del Quattrocento per volere del duca Gian Galeazzo Sforza e più tardi proseguita da Ludovico il Moro come parte di un ambizioso programma di rinnovamento delle arti nel ducato, il quale prevedeva tra le altre cose di chiamare presso la corte milanese artisti da tutta Italia: l'edificio fu infatti progettato secondo nuove forme rinascimentali importate nel ducato da Donato Bramante. La chiesa, costruita inglobando il più antico sacello di San Satiro da cui prese il nome, è celebre per ospitare il cosiddetto finto coro bramantesco, capolavoro della pittura prospettica rinascimentale italiana.

Etichette Luogo di cultoAltareCristianoCattolicoChiesaGratis
Scarica Scarica Leggi di più
Milano: tour dell'arte e visita all'Ultima Cena da 75 USD

Orari di apertura

Daily 9 am - noon, 2:30 pm - 6 pm.

Ulteriori informazioni e contatti

Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Santa_Maria_presso_San_Satiro

Ciaomilano.it http://ciaomilano.it/i/sights/satiro.asp

Telefono +39 02 874683

Indirizzo Via Speronari, 3 20123 Milano, Italy

Coordinate 45°27'45.697" N 9°11'15.881" E

Tour e attività: Santa Maria presso San Satiro

Milano: tour dell'arte e visita all'Ultima Cena

Salta la coda
Conferma immediata
da 75 USD

Milano: tour privato a piedi lontano dai sentieri battuti

Voucher mobile
Salta la coda
Conferma immediata
da 56 USD

Milano: tour privato a piedi delle migliori chiese di Milano

Voucher mobile
Salta la coda
Conferma immediata
da 39 USD

Sygic Travel - Una Guida Turistica nella Tua Tasca

Scarica gratis e pianifica i tuoi viaggi con facilità
Inserisci il tuo numero di cellulare per ricevere un link diretto con cui scaricare l'app:
Oppure cerca \"Sygic Travel\" nell'App Store o in Google Play.
Sygic Travel Maps La prima app di mappe al mondo creata appositamente per i viaggiatori
Utilizza l'app Non ora